Cent’anni di solitudine e inferno nell’America nera degli anni Sessanta “I ragazzi della nickel”, il nuovo romanzo di Colson Whitehead, prende spunto da un reportage a puntate e ci riporta nella quotidianità della vita senza prospettive di Tallahassee Marco Archetti 27 OTT 2019
La cecità come destino e le ridicole parate dell’assurdo delle nostre vite A coloro che sopraccigliano accostando podcast e cultura si dovrebbe regalare "La parata dei ciechi" di Gert Hofman, splendido racconto ispirato da Bruegel Marco Archetti 05 OTT 2019
Il grande scrittore non è un oracolo: non indica, ma svela Basterebbe leggere anche solo un grande romanzo nella vita per godere di innumerevoli occasioni di comprensione della complessità dell’esistenza Marco Archetti 29 SET 2019
La malafede di chi oppone i se e i ma ai crimini del comunismo Tomaso Montanari, LeU, Anpi. L'Olimpiade degli indignati davanti al sacrosanto documento del Parlamento europeo Marco Archetti 23 SET 2019
“L’altrui mestiere”, lo sguardo sul mondo come principio morale La chimica delle parole e una luce mozartiana negli elzeviri di Primo Levi Marco Archetti 22 SET 2019
Booktour? È meglio festeggiare lo scrittore che non si autocelebra L’esempio di Tommaso Labranca, esploratore e grande assente Marco Archetti 01 SET 2019
Il padre dei terrapiattisti La grande bufala, prima del web. Gelatiere col carretto, situazionista antiscientifico, Giovanni Paneroni elaborò per tutta la vita la sua grottesca teoria tolemaica Marco Archetti 25 AGO 2019
Evviva l’amore sincero e vero per la letteratura Piera Degli Esposti e la centralità di Wodehouse nella sua vita, non solo di lettrice Marco Archetti 25 AGO 2019
Aspettando col cuore in gola la prima folle prodezza (quale che sia) di Balotelli Smargiasso, irresponsabile, vittimista: poco super, molto italiano Marco Archetti 19 AGO 2019
La bestia umana In “Niente resurrezioni, per favore” Fred Uhlman mette in scena la viltà, la paura e l’odio senza pentimento Marco Archetti 18 AGO 2019